Uno spessimetro ad ultrasuoni è un dispositivo utilizzato per misurare lo spessore dei materiali utilizzando onde ultrasoniche. È uno strumento per controlli non distruttivi (NDT) che fornisce misurazioni di spessore rapide e precise senza la necessità di un contatto diretto con il materiale da misurare.
Ecco una panoramica di un tipico misuratore di spessore ad ultrasuoni:
- Principio di misurazione: i misuratori di spessore ad ultrasuoni utilizzano il principio delle onde sonore ad ultrasuoni. Il misuratore emette onde sonore ad alta frequenza (tipicamente nell'intervallo di 1 A 20 MHz) nel materiale da misurare. Queste onde sonore viaggiano attraverso il materiale e si riflettono dal lato opposto o da una parete posteriore. Il misuratore misura il tempo impiegato dalle onde sonore per viaggiare e calcola lo spessore in base alla velocità nota del suono nel materiale.
- Trasduttore: Lo spessimetro ad ultrasuoni è costituito da un'unità portatile con un trasduttore o sonda. Il trasduttore genera le onde sonore ultrasoniche e funge anche da ricevitore per rilevare le onde riflesse. Il trasduttore viene posizionato sulla superficie del materiale da misurare, e lo strumento visualizza la misurazione dello spessore sul suo schermo.
- Visualizzazione e lettura: lo strumento ha uno schermo digitale che mostra lo spessore misurato in tempo reale. Il display può fornire informazioni aggiuntive come dati statistici, unità di misura (es., millimetri o pollici), e lo stato della calibrazione. Alcuni misuratori offrono anche display grafici per visualizzare le misurazioni dello spessore.
- Campo di misura e risoluzione: gli spessimetri ad ultrasuoni sono disponibili in vari modelli con diversi campi di misura e risoluzioni. L'intervallo di misurazione determina i valori di spessore massimo e minimo che il misuratore può misurare con precisione, mentre la risoluzione determina la più piccola variazione incrementale di spessore che il misuratore può rilevare.
- Calibrazione: per garantire misurazioni accurate, gli spessimetri ad ultrasuoni richiedono la calibrazione. La calibrazione implica l'impostazione del manometro su uno standard di riferimento noto o un materiale con uno spessore noto e la regolazione del manometro di conseguenza. Alcuni misuratori hanno funzioni di calibrazione integrate, mentre altri richiedono una calibrazione periodica da parte di un laboratorio di calibrazione certificato.
- Applicazioni: i misuratori di spessore a ultrasuoni sono ampiamente utilizzati in settori come quello manifatturiero, Fabbricazione di metallo, olio e gas, petrolchimico, produzione di energia, e marittimo. Sono utilizzati per misurare lo spessore dei tubi, carri armati, vasi, piatti, e altre strutture realizzate con vari materiali, compresi i metalli, plastica, compositi, e vetro. Il misuratore aiuta a valutare l'integrità strutturale, monitorare la corrosione, rilevare l'assottigliamento dei materiali, e garantire il rispetto degli standard di sicurezza e qualità.
Ulteriori funzionalità presenti in alcuni misuratori di spessore a ultrasuoni includono la registrazione dei dati, capacità di trasferimento dati, molteplici modalità di misurazione, impostazioni di velocità del suono regolabili per diversi materiali, e compatibilità con il software del computer per ulteriori analisi e reporting.
Quando si sceglie uno spessimetro ad ultrasuoni, è importante considerare fattori come il materiale da misurare, precisione di misura richiesta, campo di misura, risoluzione, e eventuali standard o regolamenti specifici del settore che devono essere soddisfatti.